Conoscere e gestire il colostro: un'opportunità per svezzare un suinetto in più |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con Lallemand S.A.S. ha organizzato un incontro dal titolo:
“Conoscere e gestire il colostro:un’opportunità per svezzare un suinetto in più.”
Relatore:
Yannig Le Treut (Lallemand Animal Nutrition.)

Originario della Bretagna, il Dr.Yannig Le Treut si è laureato in
Medicina Veterinaria negli anni ottanta specializzandosi in seguito in
alimentazione animale. All’inizio della sua carriera Le Treut si è
occupato della gestione degli allevamenti suini dei gruppi cooperativi
francesi UCANOR e AGRIAL. In seguito, passa a coordinare le attività
suinicole di INZO (gruppo francese leader in alimentazione animale) di
cui negli anni seguenti diventa direttore. Nel 2005 entra in Lallemand
Animal Nutrition dove è attualmente responsabile dello sviluppo dei
prodotti per monogastrici.
Lincontro si è tenuto
Martedì 11 Ottobre 2011, alle ore 19.00
Fai il login (o registrati se non lo sei ancora) per entrare nella sezione incontri e scaricare il pdf della presentazione!!!!!!!!!
|
Percezione e difesa dell’identità dei cibi attraverso la tutela del loro nome |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione
con Gatti Zootecnici s.r.l. ha organizzato un incontro dal titolo:
“Percezione e difesa dell’identità dei cibi attraverso la tutela del loro nome”
Relatore:
Davide Mondin
(docente alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Colorno: Alma s.r.l. (PR))
L'incontro si è tenuto Venerdì 15 Luglio 2011, alle ore 19.00
Se vuoi scaricare la presentazione accedi alla sezione Incontri - Incontri 2011
facendo il login oppure registrati se ancira non lo hai fatto!
|
Polmonite micoplasmica suina e sistema immunitario: approccio vaccinale nella realtà italiana |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con Elanco ha organizzato un incontro-dibattito dal titolo:
“Polmonite micoplasmica suina e sistema immunitario: approccio vaccinale nella realtà italiana”

Relatore: Paolo Martelli
L’incontro si è basato su una serie di domande proposte dai Colleghi e presentate da Luigi Franchi.
Vi è stata una buona parteciazione di Colleghi che hanno apprezzato la nuova formula del dibattito.
A breve nella sezione incontri si potrà scaricare un sunto delle risposte di Martelli.
Scarica l'invito
Clicca per vedere le domande poste a Martelli dal GVS
|
Linee guida manageriali e terapeutiche delle principali patologie enteriche e respiratorie dei suini |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano con la collaborazione di Huvepharma e la brillante traduzione consecutiva di Carlo Lasagna, ha organizzato il 29 Aprile 2011 alle ore 19.00 presso la sede di via Toscani 3 Dosso del Corso, Mantova (Istituto Agrario Strozzi), un incontro dal titolo
"Linee guida manageriali e terapeutiche delle pricipali patologie enteriche e respiratorie dei suini"
Relatore: Alain Kanora
Per scaricare la presentazione in pdf registrati e poi entra nel menu incontri (incontri 2011)
|
Approccio pratico all'ipofertilità della scrofa: cause e soluzioni |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano, con il patrocinio dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova, ha organizzato giovedì 3 marzo un convegno dal titolo "Approccio pratico all'ipofertilità della scrofa: cause e soluzioni".
Relatori: Sylviane Boulot, Carlos Casanovas Granell, Vittorio Sala, Stefan Viebhan e Daniele Vigo. Luogo dell'incontro, il Centro Congressi Mantova Multicentre (MaMu), Sala "Oltrepo Mantovano", Largo Pradella 3 a Mantova.

Scarica il pieghevole del convegno in formato PDF
Per scaricare i lavori entra nella sezione incontri 2011
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 91 - 100 di 102 |