Questa versione è stata realizzata dalla collaborazione dei seguenti siti www.joomlaitalia.com | www.joomla.it | www.jmovies.eu | www.luscarpa.eu | www.joomlahost.it |
Home
Strategie per la riduzione dell’uso di antibiotici nel suinetto post svezzamento

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con Kanters Italia, il 29 Settembre 2017 ha organizzato un incontro dal tema:

“Strategie per la riduzione dell’uso di antibiotici nel suinetto post svezzamento: possibile ruolo dell’acqua di bevanda”

Relatrice - Vera Bavinck  (Kanters veterinary support manager)

Pensiamo di fare cosa gradita ai colleghi presentando un argomento che riguarda l’utilizzo dell’acqua di bevanda, in un contesto di riduzione dell’uso degli antibiotici (tema di estrema attualità). La relazione ha illustrato le possibilità di riduzione degli antibiotici nel periodo post-svezzamento con una corretta gestione della salute intestinale attraverso l’acqua da bere.

kanters

 

 Per scaricare la relazione vai nella sezione INCONTRI 2017

 
Management della diarrea colibacillare nel post-svezzamento

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con ELANCO Italia, ha organizzato il 23/06/2017 l’incontro sul tema:

“Management della diarrea colibacillare nel post-svezzamento”

 Relatore:  Enric Marco (Marco i collell, sl.)

elanco-logo-300

Il batterio Escherichia coli è un bacillo Gram negativo presente nella flora saprofita di suini e uomo. Degli oltre 200 tipi differenti, solamente alcuni sono patogeni che provocano un'enterocolite nei primi tratti del piccolo intestino. Pertanto, l'equilibrio della microflora dei suini è parte essenziale per evitare la manifestazione clinica della malattia.

La relazione approfondisce gli aspetti pratici e gestionali per ridurre l’impatto clinico ed economico del patogeno.

   

Per scaricare la relazione vai nella sezione INCONTRI 2017

 
Utilità della sierologia per il Mal Rossino

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con HIPRA Italia, ha organizzato il 9/06/2017 l’incontro sul tema:

“Utilità della sierologia per il Mal Rossino: dalla classificazione degli allevamenti allo studio del colostramento. ”

Relatore: David Llopart (Regional Technical and Marketing Manager Swine HIPRA)

Il mal rossino è diffuso in tutti i paesi ove si pratica l'allevamento dei suini. In Italia si riscontra specialmente nelle Regioni in cui ci sono più allevamenti suinicoli Piemonte, Lombardia e Veneto. La malattia, restando generalmente limitata nell'ambito della stessa porcilaia, insorge di regola per l'introduzione di suini infetti o anche sani, ma alberganti nel proprio intestino l'agente causale.

La relazione presenta un approccio sistematico nella classificazione del rischio infettivo del patogeno.

hipra

 

Per scaricare la relazione vai nella sezione INCONTRI 2017
 
MSD A.H. Integrated Prrs Solutions

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con MSD Animal Health , ha organizzato il 19/05/2017 l’incontro sul tema:

“MSD Animal Health Integrated Prrs Solutions”

Relatore: Marco Terreni Global Marketing Swine Europe, MSD A.H.

La relazione espone un efficace programma di controllo della PRRS che consiste in un approccio globale dove si include l'implementazione di protocolli diagnostici, di biosicurezza, vaccinali e di monitoraggio. Il programma “PRRS Integrated Solutions” è uno strumento che riunisce l'esperienza di MSD Animal Health, riguardante la PRRS, di oltre 15 anni, ad un’ampia conoscenza scientifica.

msd_logo

 

  Per scaricare la relazione vai in INCONTRI 2017

 
ALIMENTI E SALUTE" nell'ambito del Mantova Food&Science Festival

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano è stato fra i Partner Istituzionali del convegno che si è svolto a Mantova il 6/05/2017:

"ALIMENTI E SALUTE"

ordine_logonell'ambito del Mantova Food&Science Festival

Con Giovanni Ballarini, Giuseppe Baricco, Luciano Ghelfi, Claudio Macca, Maria Letizia Petroni e Loris Zaghini.

A cura di Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova, Associazione Antonietta e Luigino Bellani e Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano. Una serie di approfondimenti dedicati non solo ai professionisti della Sanità, ma anche alla comunità ed in particolare ai giovani, al fine di evidenziare il connubio tra corretti stili di vita ed un’alimentazione equilibrata. Il latte, i formaggi ed il moderato consumo di carni sono gli elementi basilari nelle varie fasi della vita per una crescita equilibrata, e per il mantenimento in buona salute del nostro organismo fino alla tarda età. Ma come, con quali controlli? Come garantire l’equilibrio tra sicurezza e qualità?

 

PER SCARICARE LE RELAZIONI VAI NELLA SEZIONE INCONTRI 2017
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 61 - 70 di 112