Questa versione è stata realizzata dalla collaborazione dei seguenti siti www.joomlaitalia.com | www.joomla.it | www.jmovies.eu | www.luscarpa.eu | www.joomlahost.it |
Home
ALIMENTI E SALUTE" nell'ambito del Mantova Food&Science Festival

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano è stato fra i Partner Istituzionali del convegno che si è svolto a Mantova il 6/05/2017:

"ALIMENTI E SALUTE"

ordine_logonell'ambito del Mantova Food&Science Festival

Con Giovanni Ballarini, Giuseppe Baricco, Luciano Ghelfi, Claudio Macca, Maria Letizia Petroni e Loris Zaghini.

A cura di Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova, Associazione Antonietta e Luigino Bellani e Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano. Una serie di approfondimenti dedicati non solo ai professionisti della Sanità, ma anche alla comunità ed in particolare ai giovani, al fine di evidenziare il connubio tra corretti stili di vita ed un’alimentazione equilibrata. Il latte, i formaggi ed il moderato consumo di carni sono gli elementi basilari nelle varie fasi della vita per una crescita equilibrata, e per il mantenimento in buona salute del nostro organismo fino alla tarda età. Ma come, con quali controlli? Come garantire l’equilibrio tra sicurezza e qualità?

 

PER SCARICARE LE RELAZIONI VAI NELLA SEZIONE INCONTRI 2017
 
Carne e prodotti a base di carne suina: dal controllo di prodotto al controllo di processo

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con IZLER Brescia, ha organizzato il 24/03/2017 l’incontro sul tema:

"Carne e prodotti a base di carne suina: dal controllo di prodotto al controllo di processo, con riferimenti alla riduzione della prevalenza di Salmonella"

Relatore: Paolo Daminelli IZLER Brescia

L’aggiornamento dei criteri microbiologici applicabili ai prodotti alimentari costituisce un normale processo che risponde alla necessità del loro adeguamento a seguito delle mutate condizioni e delle accresciute conoscenze in materia di tecnologia e microbiologia alimentare. La relazione approfondisce in particolare l’approccio strutturale alla riduzione della prevalenza del patogeno.

izsler

 

 

  Per scaricare la relazione vai nella sezione INCONTRI 2017

 
Uso responsabile degli antibiotici nell’allevamento suino

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con Zoetis Italia, ha organizzato il 3/03/2017 l’incontro sul tema:

“Uso responsabile degli antibiotici nell’allevamento suino: Approcci farmacologici in campo, per il controllo delle malattie respiratorie.”

Relatrici: Annalisa Scollo: MDV PHD Suivet e Paola Zanardelli: MDV ATM Zoetis Italia

A causa del crescente fenomeno dell’antibiotico-resistenza e del conseguente impatto sul consumatore, si rende necessaria una nuova strategia di controllo delle patologie in suinicoltura attraverso un uso più responsabile degli antibatterici. La relazione ha come obiettivo di verificare l’efficacia di due approcci terapeutici diversi (trattamento di massa vs individuale iniettabile) per le principali patologie batteriche respiratorie. 

logo_zoetis

 

  Per scaricare le relazioni vai nella sezione INCONTRI 2017

 

 
Streptococcus suis, un vecchio problema in un contesto mutato: evoluzione dell’approccio diagnostico

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con CEVA Salute Animale, ha organizzato il 6/12/2016, l’incontro sul tema:

“Streptococcus suis, un vecchio problema in un contesto mutato: evoluzione dell’approccio diagnostico.”

Relatrice:  Chiara Magistrali IZSUM Perugia

L’infezione da Streptococcus suis è considerata uno dei principali problemi sanitari dei del suino allevato in modo intensivo, causando la comparsa di meningiti, ma anche di artriti, endocarditi e setticemie. La relazione affronta un approccio diagnostico innovativo nei confronti del patogeno.

  ceva_logo  

 

Per scaricare i lavori in PDF vai nel menu INCONTRI 2016  

 
Aspetti pratici della gestione delle scrofette

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con MSD Animal Health , ha organizzato il 4/11/2016 l’incontro sul tema:

“Aspetti pratici della gestione delle scrofette per l’ottimizzazione  della carriera riproduttiva”  

Relatore:  Roger Guerrero, Global Marketing Swine Europe MSD A.H.   

Nella relazione sono stati presi in considerazione i principali aspetti che condizionano la futura carriera riproduttiva di una scrofetta: età alla prima I.A., peso alla prima I.A., alimentazione durante la prima gravidanza e lattazione, condizioni per le quali una scrofetta dovrebbe essere esclusa dalla riproduzione, anomalie mammarie e disfunzioni delle ovaie nelle scrofette. Verranno anche riportate le recenti esperienze europee di impiego della FTI (Fixed Time Insemination) nelle scrofette.

msd_logo

 

 

Per scaricare la relazione vai nella sezione INCONTRI 2016

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 51 - 60 di 98

Menu utente

Login Form






Password dimenticata?

Chi e' online