Questa versione è stata realizzata dalla collaborazione dei seguenti siti www.joomlaitalia.com | www.joomla.it | www.jmovies.eu | www.luscarpa.eu | www.joomlahost.it |
Home
NOVITÀ PROGRAMMA DI CONTROLLO MALATTIA AUJESZKY

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/2173 DELLA COMMISSIONE

eurlex-logo

 

del 20 novembre 2017 

 

che  modifica  l'allegato  II  della  decisione  2008/185/CE  per  quanto  concerne  l'approvazione  del programma  di  controllo  per l'eradicazione  della  malattia  di  Aujeszky  per  la  Regione  Lombardia  in Italia.

PER SCARICARE I DOCUMENTI VAI SEZIONE LEGISLAZIONE e clicca su PRINCIPALI DISPOSIZIONI

 
Antibiotico-resistenza: uso degli antimicrobici nell’allevamento suino

LINEE GUIDA USO DEGLI ANTIMICROBICI NELL’ALLEVAMENTO SUINO

regione_emilia

 

L'utilizzo degli antimicrobici in allevamento comporta inevitabilmente l'instaurarsi di una pressione selettiva in grado di favorire la selezione e la diffusione di batteri resistenti; tale rischio aumenta a fronte di un uso irrazionale, spesso volto a sopperire a carenze gestionali e strutturali. Il manuale presenta le linee guida per l'uso degli antimicrobici nell'allevamento suino. Il manuale è stato pubblicato dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna e Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie. 

PER SCARICARE IL MANUALE VAI SEZIONE LEGISLAZIONE e clicca su PRINCIPALI DISPOSIZIONI

 
BUONE PRATICHE DI TRASPORTO

LE GUIDE EUROPEE ALLE BUONE PRATICHE DI TRASPORTO

Nel quadro del progetto “Animal Transport Guides” finanziato dalla Commissione Europea, sono state recentemente pubblicate le  Guide  Europee alle buone pratiche di trasporto di bovini, ovini, quini, suini e pollame. Le  Guide  forniscono  consigli  pratici  per  il  benessere  degli  animali  durante il  trasporto sono state realizzate da un consorzio costituito tra Istituti di ricerca e stakeholders di dieci Paesi europei. Per l’Italia hanno partecipato il Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) di Reggio Emilia e  l’Istituto  Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise G. Caporale. Per quanto riguarda i suini, sono state pubblicate 4 schede informative che danno indicazioni e consigli agli operatori coinvolti nel le diverse fasi del trasporto.

anas

PER SCARICARE IL DOCUMENTO:

VAI NELLA SEZIONE LEGISLAZIONE e clicca su PRINCIPALI DISPOSIZIONI

 
COMMISSIONE EUROPEA RACCOMANDAZIONI PER LA RIDUZIONE DEL TAGLIO DELLA CODA

RACCOMANDAZIONE (UE) 2016/336 DELLA COMMISSIONE dell'8 marzo 2016

Relativa all'applicazione della direttiva 2008/120/CE del Consiglio che stabilisce le norme minime per la protezione dei suini  in relazione alle misure intese a ridurre la necessità del mozzamento della coda.

commissione_eu_logo_it

 

PER SCARICARE I DOCUMENTI VAI NELLA SEZIONE LEGISLAZIONE e clicca su PRINCIPALI DISPOSIZIONI

 
Strategie per la riduzione dell’uso di antibiotici nel suinetto post svezzamento

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con Kanters Italia, il 29 Settembre 2017 ha organizzato un incontro dal tema:

“Strategie per la riduzione dell’uso di antibiotici nel suinetto post svezzamento: possibile ruolo dell’acqua di bevanda”

Relatrice - Vera Bavinck  (Kanters veterinary support manager)

Pensiamo di fare cosa gradita ai colleghi presentando un argomento che riguarda l’utilizzo dell’acqua di bevanda, in un contesto di riduzione dell’uso degli antibiotici (tema di estrema attualità). La relazione ha illustrato le possibilità di riduzione degli antibiotici nel periodo post-svezzamento con una corretta gestione della salute intestinale attraverso l’acqua da bere.

kanters

 

 Per scaricare la relazione vai nella sezione INCONTRI 2017

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 51 - 60 di 106

Menu utente

Login Form






Password dimenticata?

Chi e' online