Biosicurezza: caratteristiche, dinamiche e gestione del biofilm ambientale. |
Il Gruppo Veterinario
Suinicolo mantovano in collaborazione con Lallemand ha organizzato Venerdì 9 Febbraio un incontro dal titolo:
“Biosicurezza: caratteristiche, dinamiche e gestione del biofilm
ambientale.”
Relatrice: Julia
Plateau (Product manager Lallemand)
Lo studio del Biofilm batterico
degli organismi unicellulari mostra due distinte modalità di comportamento. La
prima è la familiare forma fluttuante, nella quale le cellule separate
fluttuano o nuotano indipendentemente in un supporto liquido. La seconda è lo
stato aggregato, in cui le cellule sono strettamente vincolate e fermamente
attaccate l'una all'altra e anche, di solito, a una superficie solida. La
relazione ha approfondito le caratteristiche del Biofilm ambientale e presentato un nuovo approccio
per contrastare la sua presenza negli allevamenti suinicoli.
Per scaricare la relazione vai nella sezione INCONTRI 2018
|
NUOVI SCENARI DI FRONTE AL E.COLI VEROTOSSIGENICO |
Il Gruppo Veterinario
Suinicolo mantovano in collaborazione con Hipra ha organizzato il 25 Gennaio un incontro dal titolo:
“Nuovi scenari di fronte al E.Coli verotossigenico:
antibiotici impossibili contro vaccini efficienti.”
Relatore: Guillermo
Ramís Vidal (Professore titolare del dipartimento di Produzione Animale,
Facoltà di Veterinaria, Università di Murcia)
La Malattia degli edemi è un'enterotossiemia causata da alcuni ceppi di Escherichia coli provvisti di fattori di adesione che gli consentono di colonizzare l'intestino tenue e di produrre la verotossina 2e (VT2e). I ceppi di E.coli che producono verotossina (Verotoxin Producing E.coli VETEC) possiedono l'adesina fimbriale F18, considerando che i recettori dell'F18 non sono pienamente espressi nei suinetti al di sotto dei 20 giorni di età circa, la malattia degli edemi non insorgerà in sala parto. La relazione ha approfondito la descrizione della patologia indotta da E.coli verotossigeno nel contesto della riduzione dell'uso degli antibiotici.
Per scaricare la relazione vai nella sezione INCONTRI 2018
|
NOVITÀ PROGRAMMA DI CONTROLLO MALATTIA AUJESZKY |
DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2017/2173 DELLA COMMISSIONE
del 20 novembre 2017
che modifica l'allegato II della decisione 2008/185/CE per quanto concerne l'approvazione del programma di controllo per l'eradicazione della malattia di Aujeszky per la Regione Lombardia in
Italia.
PER SCARICARE I DOCUMENTI VAI SEZIONE LEGISLAZIONE e clicca su PRINCIPALI DISPOSIZIONI
|
Antibiotico-resistenza: uso degli antimicrobici nell’allevamento suino |
LINEE GUIDA
USO DEGLI ANTIMICROBICI NELL’ALLEVAMENTO SUINO
L'utilizzo
degli antimicrobici in allevamento comporta inevitabilmente l'instaurarsi di
una pressione selettiva in grado di
favorire la selezione e la diffusione di batteri resistenti; tale rischio
aumenta a fronte di un uso irrazionale,
spesso volto a sopperire a carenze gestionali e strutturali. Il manuale presenta le linee guida per l'uso degli antimicrobici nell'allevamento suino. Il manuale è stato pubblicato dalla
Regione Emilia Romagna in collaborazione con Istituto Zooprofilattico
Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia-Romagna e Università di
Bologna Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.
PER SCARICARE IL MANUALE VAI SEZIONE LEGISLAZIONE e clicca su PRINCIPALI DISPOSIZIONI
|
BUONE PRATICHE DI TRASPORTO |
LE GUIDE EUROPEE ALLE BUONE PRATICHE DI TRASPORTO
Nel quadro del progetto “Animal Transport Guides” finanziato dalla Commissione Europea, sono state recentemente pubblicate le Guide Europee alle buone pratiche di trasporto di bovini, ovini, quini, suini e pollame. Le Guide
forniscono consigli pratici
per il benessere
degli animali durante il trasporto sono state realizzate da un consorzio costituito tra Istituti di
ricerca e stakeholders di dieci Paesi europei. Per l’Italia hanno partecipato
il Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) di Reggio Emilia e
l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del
Molise G. Caporale. Per quanto riguarda i suini, sono state pubblicate 4 schede informative che
danno indicazioni e consigli agli operatori coinvolti nel le diverse
fasi del trasporto.
PER SCARICARE IL DOCUMENTO:
VAI NELLA SEZIONE LEGISLAZIONE e clicca su PRINCIPALI DISPOSIZIONI
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 41 - 50 di 98 |