Questa versione è stata realizzata dalla collaborazione dei seguenti siti www.joomlaitalia.com | www.joomla.it | www.jmovies.eu | www.luscarpa.eu | www.joomlahost.it |
Home
MI VUOI VERAMENTE INFLUENZA…RE?

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con Chemifarma ha organizzato lo scorso 1 Marzo un incontro dal titolo:  

 

“Mi vuoi veramente influenza…re?”

 

- Sottotipi di virus influenzale circolanti nelle popolazione suina in aree geografiche in Italia

- I test diagnostici disponibili

- H1N1pan: lo cerchiamo? 

 

Relatori: 

Chiara Chiapponi: Istituto Zooprofilattico di Parma, Laboratorio di Virologia

Serena Beato: Istituto Zooprofilattico di Padova, Laboratorio di Virologia

 

L'influenza suina è una malattia respiratoria acuta dei maiali causata virus influenzali del tipo A, che causano abitualmente epidemie di influenza tra i suini. I Virus dell'influenza suina causano alti livelli di malattia e bassa mortalità nei maiali. I virus dell'influenza suina possono circolare tra i maiali in tutti i mesi dell'anno, ma la maggior parte delle epidemie si manifestano nel tardo autunno ed in inverno, così come accade per le epidemie nella popolazione umana. Il virus dell'influenza suina classica (virus influenzale A/H1N1) è stato isolato per la prima volta begli anni 30 del secolo scorso.

 

Per scaricare le relazioni vai nella sezione Incontri 2019


 
MEDICINALI VETERINARI, DAL 27 GENNAIO NUOVE REGOLE EUROPEE


da AnmviOggi 18, 19, 20/12/18, 10,11/01/19

Dopo più di quattro anni di confronto fra Bruxelles e gli Stati Membri, il 27 gennaio entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo dei medicinali veterinari. Si applicherà dal 28 gennaio 2022. Graduale abrogazione della Direttiva 2011/82/CE, il Codice europeo del Farmaco Veterinario recepito dall'Italia con il decreto legislativo 193/2006. Modifiche normative dalla fabbricazione alla somministrazione finale a tutte le specie animali.

 

eurlex-logo

CLICCA QUI PER LEGGERE L'ARTICOLO

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL REGOLAMENTO

 
La nutrizione che evita l’uso del farmaco

deatech-milano

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con Deatech ha organizzato il 12 Dicembre un incontro dal titolo:

 

“NUTRISALUS: la nutrizione che evita l’uso del farmaco” 

 

Relatori: 

Maurizio Prada: Responsabile prog. OPTIPORC – FILIERA NUTRIZIONALE – R&S

Maurizio Scozzoli: Coordinatore Uff. Tecn. San. APA Forlì - Cesena

La serata ha dato notevoli spunti partendo dalle nuove conoscenze che la ricerca ha fornito nel campo dell'alimentazione suina. Conoscenze che si traducono in un importante recupero di salute, efficienza riproduttiva e produttiva e quindi di marginalità economica per gli allevatori.

 

Per scaricare le relazioni vai nella sezione Incontri 2018

 
Fattori di rischio e conseguenze della trasmissione precoce delle infezioni
Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con MSD Animal Health ha organizzato lo scorso 23 Novembre un incontro dal titolo:

 

“Fattori di rischio e conseguenze della trasmissione precoce delle infezioni”

 

Relatore: Enric Marco: DVM, Marco Vet. Grup SLP, Barcellona

 

Il Dr. Marco ha illustrato quali fattori ambientali e manageriale possono aumentare il rischio di infezioni precoci, sia da agenti virali sia da agenti batterici, ancora più importanti in un una fase di riduzione dell’impiego di antibiotici, ed il danno che ne deriva. Sono stati mostrati esempi pratici delle azioni intraprese per contrastare la trasmissione precoce delle infezioni e l’esito di tali interventi. Infine, il Dr. Marco ha illustrato i dati sanitari, produttivi ed economici, nei casi di insorgenza precoce delle infezioni, e come la risoluzione del problema abbia influito su questi parametri.

 

Per scaricare le relazioni vai nella sezione Incontri 2018

 

 

 
Il sistema Classyfarm e la check list taglio code

Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con Livisto ha organizzato, lo scorso 19 Ottobre una importante serata dal titolo:

 “Il sistema Classyfarm e la check list sui criteri della valutazione del rischio taglio code.”

Relatori: Carlo Rosignoli (IZSLER sez. Mantova), Silvio Zavattini (Swine Vet Group) e Sauro Guerzoni (Veterinario Libero Professionista)

Il benessere animale, il consumo di farmaci, l’utilizzo del macello come osservatorio epidemiologico e la biosicurezza al pari dei rischi sanitari ad essa legati risultano sempre di più connessi tra loro rendendo di fatto necessario un approccio integrato, l’obiettivo di procedere alla categorizzazione del rischio degli allevamenti in ambito di sanità pubblica veterinaria è sintetizzato nel sistema integrato ClassyFarm.


Per scaricare le relazioni vai nella sezione Incontri 2018

logo_classyfarm

 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 31 - 40 di 98

Menu utente

Login Form






Password dimenticata?

Chi e' online