Questa versione è stata realizzata dalla collaborazione dei seguenti siti www.joomlaitalia.com | www.joomla.it | www.jmovies.eu | www.luscarpa.eu | www.joomlahost.it |
Home
INCONTRO VENERDÌ 7 MARZO 2025

Il Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano, con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Mantova, ha organizzato per il giorno 7 marzo 2025 un incontro, aperto ai Medici Veterinari ed agli Allevatori, con argomento:

“Analisi dell’impiego del farmaco in ambito suinicolo: dall’isolamento batterico al cruscotto della DDD.”

Relatori:

• Giovanna Saggiani (ATS Val Padana) con una relazione dal titolo:                                              

“La farmacosorveglianza veterinaria come contrasto all’antimicrobico-resistenza”

• Carlo Rosignoli (IZSLER Sez. di Mantova) con una relazione dal titolo:     

“Applicazione e interpretazione del test di sensibilità antimicrobica (MIC)”

• Giovanni Santucci (IZSLER Sez. di Brescia) con una relazione dal titolo:                     

“Calcolo delle DDD e strategie per il loro contenimento. Interpretazione dei cruscotti”

• Giuseppe Mazzeo (MSD Animal Health) con una relazione dal titolo:                             

“Uso razionale dell’antibiotico: il punto di vista di una azienda farmaceutica”

 

L’ incontro è fissato per il giorno VENERDÌ 7 MARZO 2025, ORE 17, presso la Cooperativa “Speranza”, Via Rinaldo Mantovano 5, Mantova. 


 
Il significato della DDDvet

Il Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano, in collaborazione con il Gruppo Chiola, ha organizzato lo scorso 20 giugno un incontro di aggiornamento professionale dal titolo:

“Il significato della DDDvet e della mediana: come vengono calcolate e le strategie per una proficua gestione del dato.”

Relatore:

• Dott. Giovanni Santucci, DVM, IZSLER Sede di Brescia.

 

 

chiola_immagine
 

 

 
Incontro di aggiornamento professionale

Il Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano ha organizzato lo scorso 5 aprile, in collaborazione con CEVA Salute Animale, un incontro di aggiornamento professionale dal titolo:

“Le infezioni batteriche del suino: dalla diagnosi alla terapia fino alla segnalazione di farmacovigilanza. Un percorso ad ostacoli per veterinario di campo.”

Relatori:

• Dott. Carlo Rosignoli DVM, IZSLER Sede di Mantova:

“Le infezioni batteriche nel suino: aggiornamenti sulla diagnosi di laboratorio e interpretazione del dato MIC nell’antibiogramma.”

• Dott. Paolo Casappa, DVM, CEVA Salute Animale:

“La segnalazione di farmacovigilanza nell’attuale contesto normativo: quando, come e perché farla.”

 

PER SCARICARE LE RELAZIONI VAI NELLA SEZIONE INCONTRI 2024


 

 
Disciplinare DOP Prosciutto evoluzione della normativa

Il Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano ha organizzato in collaborazione con DOXAL lo scorso 8 marzo un incontro di aggiornamento professionale dal titolo:

“Disciplinare DOP Prosciutto di Parma e San Daniele: evoluzione normativa in ambito alimentare e genetiche ammesse.”

Relatore: • Dott. Marcello Dall’Aglio, Società di consulenza ANNORMA.

 

Per visualizzare la presentazione vai nella sezione INCONTRI 2024

 

doxal_immagine
 
 
 
Le basi fisiologiche dello stress e le applicazioni pratiche dei feromoni appaganti materni (PAP)

Il Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano ha organizzato lo scorso 9 febbraio ad un incontro di aggiornamento professionale dal titolo:

 

“Le basi fisiologiche dello stress e le applicazioni pratiche dei feromoni appaganti materni (PAP).”

 

Relatori:

• Dott. Domenico Ventrella DVM, PhD: “Basi fisiologiche dello stress, dalla teoria alla pratica”

• Dott.ssa Elena Reati, consulente tecnico BCALM: “I feromoni appaganti materni (PAP): applicazioni pratiche per migliorare benessere e produttività nel suino”

 

a breve verranno inserite le relazioni

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 1 - 10 di 112