Questa versione è stata realizzata dalla collaborazione dei seguenti siti www.joomlaitalia.com | www.joomla.it | www.jmovies.eu | www.luscarpa.eu | www.joomlahost.it |
Home arrow Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano arrow Ultime notizie
Ultime notizie

 

CLICCA SU "Ultime notizie" PER VEDERE L'ELENCO DEGLI INCONTRI

Filtro     Ordina per     Mostra # 
Titolo
Aggiornamenti Biosicurezza
Prevenzione taglio code suini
La Salute Intestinale del Suino
Antimicrobici: possiamo usarne di meno e meglio?
Suini, revisionate le linee guida sull'uso di antibiotici
INCONTRO ATS VAL PADANA
L'organizzazione della diagnostica nelle malattie infettive del suino
INCONTRO SULL'APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO (UE) 4/2019 PRODUZIONE MANGIMI MEDICATI
IntestiPig® Events
Emergenza Peste Suina Africana
LA REGISTRAZIONE ELETTRONICA DEI FARMACI. ASPETTI PRATICO-APPLICATIVI
Nuova sfida nel settore suino: One Health e impatto sulla riduzione degli antibiotici
La biosicurezza nell'allevamento suino al tempo della PSA
Forme enteriche nel suinetto sottoscrofa: diagnostica differenziale e tecniche di campionamento
La registrazione elettronica dei farmaci: aspetti pratico-applicativi e criticità
REGISTRAZIONE ELETTRONICA DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI
Il ruolo dell'Integrità Intestinale nei primi 80 giorni di vita sulla salute del Suino
Biosicurezza applicata alla produzione e utilizzo di sperma suino
APPROCCIO A 360 GRADI PCV2
FORMAZIONE CONTINUA, ECM, SPC - AGGIORNAMENTO
Approccio vaccinale alla Salmonella nella specie suina
Controllo delle infezioni da salmonella nell’allevamento suino
Utilizzo degli Antibiotici Critici (CIA): stato dell’arte
Salami Italiani: aspetti merceologici e sensoriali
Gestione sanitaria e manageriale delle rimonte:esperienze innovative
Nuova certificazione Export Cina e Primi risultati relativi ai consumi di antibiotici
VALUTAZIONE DEL BENESSERE ANIMALE NELLA SPECIE SUINA
Attestazione sanitaria integrativa “suini” ai fini export
Interazioni tra molecole antibatteriche e fattori che ne possono influenzare l'efficacia terapeutica
AASV Orlando 2019
La Leptospirosi suina: quale situazione in Italia?
L’utilizzo degli antibiotici critici (C.I.As): istruzioni per l’uso
MI VUOI VERAMENTE INFLUENZA…RE?
Fattori di rischio e conseguenze della trasmissione precoce delle infezioni
La nutrizione che evita l’uso del farmaco
Il sistema Classyfarm e la check list taglio code
Disinfettiamo la coscienza o con coscienza?
Il veterinario aziendale: compiti, responsabilità e requisiti
Valutazione delle attività per prevenire la morsicatura della coda
NUOVI SCENARI DI FRONTE AL E.COLI VEROTOSSIGENICO
Taglio della coda, predisposto il Piano d’azione nazionale
Biosicurezza: caratteristiche, dinamiche e gestione del biofilm ambientale.
BUONE PRATICHE DI TRASPORTO
NOVITÀ PROGRAMMA DI CONTROLLO MALATTIA AUJESZKY
COMMISSIONE EUROPEA RACCOMANDAZIONI PER LA RIDUZIONE DEL TAGLIO DELLA CODA
Antibiotico-resistenza: uso degli antimicrobici nell’allevamento suino
Strategie per la riduzione dell’uso di antibiotici nel suinetto post svezzamento
Management della diarrea colibacillare nel post-svezzamento
Utilità della sierologia per il Mal Rossino
MSD A.H. Integrated Prrs Solutions
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 Pross. > Fine >>
Risultati 1 - 50 di 101