Incontro su “Gestione e prevenzione nel periparto della scrofa” |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano in collaborazione con Ati farms ha il organizzato il 16/09/2016 l'incontro dal titolo:
“Gestione e prevenzione nel periparto della scrofa”
Relatore: Prof. Vittorio Sala: Ordinario di Malattie Infettive degli Animali Domestici Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria, Università di Milano
Nella suinicoltura moderna l’importanza
della fase del parto si evidenzia con i dati zootecnici dell’ipofertilità della
scrofa, ipoproduzione e iporedditività aziendale. In una visione "sanitaria"
il periparto ha inizio con l’ingresso della scrofa in sala parto e termina alla
fine della prima settimana di vita dei suinetti, fase delle patologie neonatali.
Per scaricare i lavori in PDF vai nel menu INCONTRI - INCONTRI 2016
|
Tavola rotonda Virbac sulle Problematiche riproduttive della scrofa |
Giovedì 30 Giugno 2016 Virbac Italia ha ospitato in Italia il Prof. Guy Pierre Martineau per una tavola rotonda dove si sono affrontate tematiche sulle “Maggiori problematiche riproduttive della scrofa (infettive e non infettive)”.
Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano ha partecipato alla serata.
Per leggere un breve riassunto della serata e scarcare la presentazione di Martineau vai al menu INCONTRI - INCONTRI 2016
|
Induzione al parto: benefici, confronti e valutazione economica |
Il Gruppo
Veterinario Suinicolo mantovano, in
collaborazione con Calier Italia, ha organizzato il 3/06/2016 presso la
nostra sede un incontro sul tema:
“Induzione al parto: benefici, confronti e
valutazione economica”
Relatori: Dr.ssa Greta
Tavella e Dr. Francesco Tonon
Le relazioni hanno evidenziato il corretto approccio all'induzione del parto con i vantaggi a cui porta, tra questi la riduzione dei nati morti, la riduzione dei parti nel fine settimana e di quelli notturni, ma soprattutto si è marcato l'aspetto gestionale con l'ottimizzazione dei tempi sugli interventi di routine ai suinetti.
La serata
è stata allietata da un simpatico momento ludico a premi curato da Checco Tonon.
Per scaricare i lavori in PDF vai nel menu INCONTRI - INCONTRI 2016
|
Serata GVS su vaccinazione PRRS: Dall'evidenza scientifica alla realtà pratica |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo mantovano, in collaborazione con HIPRA Italia ha organizzato il 20/052016 l'incontro con titolo:
“Vaccinazione PRRS: Dall'evidenza scientifica alla realtà pratica"
Relatori:
Emanuela Pileri - HIPRA Italia
“PRRS: vantaggi e limitazioni della vaccinazione nei suinetti"
Carlo Lasagna - Production Vet Martini SpA Italia
“25 anni di PRRS: Quali i dubbi e quali le certezze?”
La sindrome respiratoria e
riproduttiva dei suini (PRRS, dall’inglese Porcine reproductive respiratory
sindrome) è una malattia virale che rappresenta uno dei maggiori problemi
economici nella moderna suinicoltura perché porta sia disturbi della fertilità
sia problemi polmonari. Le relazioni approfondiscono gli approcci gestionali e
vaccinali per ridurre l’incidenza della malattia.
Per scaricare le relazioni vai in INCONTRI - INCONTRI 2016
|
IL GVS con il patrocinio
dell'Ordine dei Medici Veterinari di Mantova
e dell'Associazione Antonietta e Luigino Bellani.
Sono online le relazioni del convegno del che si è svolto il 30 Aprile 2016
FARMACI 3.0: SVILUPPI DELLA NORMATIVA EUROPEA, WELFARE, USO CONSAPEVOLE E INFORMATIZZAZIONE
Dr.ssa Eva Rigonat - Coordinatore del "Gruppo farmaco FNOVI"
Relazione su "Politiche del farmaco veterinario tra presente e futuro"
Dr.ssa Alessandra Vallisneri - Consulente Area Tecnica Assalzoo - Veterinario responsabile "Gruppo PM Salute"
Relazione su "Antibioticoresistenza: informare per prevenire"
Dr Antonio Vitali - Funzionario Dg Welfare U.O Veterinaria Regione Lombardia
Relazione su "Informatizzazione della gestione del farmaco ad uso veterinario"
Per scaricare i lavori vai nel menu INCONTRI - INCONTRI 2016
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 71 - 80 di 112 |