Aggiornamenti Biosicurezza |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano ha organizzato lo scorso 12 Maggio un incontro di aggiornamento professionale dal titolo:
“Aggiornamenti sulla normativa relativa alla biosicurezza
negli allevamenti suinicoli”
Relatore: Dott. Vincenzo Traldi (Med. Vet., Direttore UOC
Area A Sanità animale, ATS Val Padana)
A BREVE SARA' INSERITA LA RELAZIONE
|
Prevenzione taglio code suini |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano ha organizzato lo scorso 28 Aprile un incontro di aggiornamento professionale dal titolo:
“Prevenzione taglio code suini e arricchimenti
ambientali. Aggiornamento dei controlli e nuove modalità di applicazione del Piano
di azione nazionale per il miglioramento dell’applicazione del D. Lgs. 122/2011
e del D.Lgs 146/2001.”
Relatore: Dott. Carlo Rusconi (Med. Vet., Direttore UOC Area
C, ATS Val Padana, Servizio igiene allevamenti e delle produzioni zootecniche).
Ospite anche il dott. Antonio Vitali, ATS
Brescia, Direttore del Dipartimento Veterinario e sicurezza degli alimenti di
origine animale.
Per visualizzare la presentazione vai nella sezione INCONTRI 2023
|
La Salute Intestinale del Suino |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo Mantovano, in collaborazione
con Elanco ha organizzato lo scorso 22 novembre un incontro in presenza dal titolo:
“La Salute Intestinale del Suino”
Relatore: Prof. Paolo Trevisi Dipartimento di Scienze e
Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) Alma Mater Studiorum – Università di
Bologna.
La
presentazione si è aperta nel contesto della strategia “Farm to Fork” che è al
centro del Green Deal europeo con l'obiettivo di rendere i sistemi alimentari
equi, sani e rispettosi dell'ambiente. La relazione si è soffermata poi sulla
domanda “Cosa si intende per salute Intestinale?” indicando i cinque criteri
principali che potrebbero costituire la base di una definizione generale di salute
intestinale. La presentazione si quindi conclusa sulle strategie volte a migliorare
la salute intestinale e la robustezza dei suinetti con particolare attenzione
alle strategie alimentari da attuare prima e dopo lo svezzamento dei suinetti.
PER VISUALIZZZARE LA PRESENTAZIONE VAI NELLA SEZIONE INCONTRI 2022
|
Antimicrobici: possiamo usarne di meno e meglio? |
Il Gruppo Veterinario Suinicolo
Mantovano, in collaborazione con Dopharma ha organizzato lo scorso 11 novembre un
incontro di formazione scientifica dal titolo:
Antimicrobici: possiamo usarne di
meno e meglio?
Massimizzare il potenziale del
farmaco veterinario: esperienza di successo nel Nord Europa”
Relatore: Dott. Bart Engelen
(Olanda)
Bart Engelen: Veterinario
laureato all’Università di Ghent (Belgio) nel 2002, ha lavorato come suiatra per
oltre 10 anni in Olanda e dal 2012 è in Dopharma dove oggi ricopre il ruolo di
Global veterinary technical support. Bart si occupa soprattutto di
antimicrobici e di vaccini autogeni ed è membro in diversi comitati a livello
europeo come:
•Antimicrobial Resistance Group of
AHE (Animal Health Europe)
•Working Group Antimicrobials of
FIDIN (Dutch trade associationof veterinary pharmacy
•Working Group Florfenicol of AMCRA
(Belgium knowledge Centre AMR)
•Practice Advisory Group of EMAV (the
Association of EuropeanManufacturers of Autogenous Vaccines
|
Suini, revisionate le linee guida sull'uso di antibiotici |
NOTIZIE DALLA PAGINA DI @ANMVI OGGI
EMILIA ROMAGNA
Suini, revisionate le linee guida sull'uso di antibiotici
18 Ottobre 2022
La Regione Emilia Romagna ha
trasmesso agli stakeholder del settore le nuove Linee Guida per l’uso prudente
dell’antibiotico nei suini.
Il documento "Uso prudente
degli antibiotici nell'allevamento suino" è stato aggiornato alle
indicazioni del Regolamento 2019/6 e, in particolare, al divieto di effettuare
trattamenti profilattici di massa e alle limitazioni relative ai trattamenti
metafilattici.
Le Linee Guida sono state
approvate dal Centro di Referenza Nazionale per l’Antibiotico resistenza e dal
Coordinamento Interregionale della Prevenzione. A diffonderle è l'Area di
Sanità Veterinaria della Direzione Welfare della Regione Emilia Romagna
In attesa di indicazioni o di
emanazione di una normativa specifica da parte del Ministero della Salute, il
documento presenta alcuni aggiornamenti di carattere tecnico e alcune proposte
applicative.
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA
PAGINA DAL SITO @ANMI OGGI E SCARICARE LE LINEE GUIDA
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 1 - 10 di 100 |